App per ascoltare musica degli anni '70, '80 e '90

Se você sente saudades dos clássicos que marcaram as décadas de 70, 80 e 90, saiba que hoje é possível reviver essa nostalgia diretamente do seu celular.

In questo articolo, scoprirai le migliori app per ascoltare i successi del passato con qualità, praticità e funzionalità moderne. Che tu voglia ricordare momenti speciali o semplicemente ascoltare musica autentica, queste app sono ideali per chi apprezza la buona musica.

Pubblicità

Di seguito, abbiamo elencato tre eccellenti opzioni che combinano prestazioni, varietà musicale e un'esperienza utente eccezionale. Ognuna di esse offre caratteristiche uniche che soddisfano sia gli ascoltatori più esigenti che quelli occasionali.

Pubblicità

deezer

Deezer è un'app musicale popolare in tutto il mondo e offre un catalogo completo con migliaia di brani degli anni '70, '80 e '90. Permette agli utenti di trovare playlist già pronte con i classici di questi periodi, nonché di creare playlist personalizzate con i loro artisti e gruppi preferiti.

Una delle caratteristiche uniche di Deezer è la funzione "Flow", che utilizza l'intelligenza artificiale per suggerire brani in base alla cronologia di ascolto dell'utente. Questo significa che più ascolti, migliori saranno i suggerimenti. L'app è facile da usare, con menu intuitivi e una navigazione rapida, che la rendono ideale per tutte le età.

Un altro punto positivo è la qualità del suono. Deezer offre audio ad alta definizione per gli utenti del piano HiFi, garantendo un'esperienza ancora più immersiva nell'ascolto dei successi del passato. È anche possibile scaricare i brani e ascoltarli offline, una funzionalità importante per chi non desidera essere costantemente connesso a internet.

MAREA

Nota per la sua qualità audio professionale, TIDAL è perfetta per chi desidera ascoltare la musica del passato con la massima fedeltà. La piattaforma offre una collezione completa di album rimasterizzati di grandi nomi come i Queen, Michael Jackson, Madonna e molte altre icone degli anni '70, '80 e '90.

Concentrandosi su prestazioni e un'esperienza premium, TIDAL offre funzionalità come Master Audio (lossless), video esclusivi e interviste agli artisti. La sua caratteristica unica risiede nell'offrire contenuti più approfonditi, che la rendono non solo un'app di intrattenimento, ma anche una piattaforma culturale per gli amanti della musica.

L'interfaccia è moderna e funzionale, con sezioni ben organizzate e playlist tematiche consigliate. È possibile scaricare brani illimitatamente per l'ascolto offline, il che è particolarmente interessante per gli utenti che apprezzano la mobilità e la libertà d'uso. Sebbene si tratti di un'app a pagamento, la qualità giustifica l'investimento per chi è esigente in termini di audio.

Qobuz

Meno nota al grande pubblico, Qobuz è un'app che si distingue per la qualità audio e la cura raffinata. È ideale per chi desidera ascoltare musica degli anni '70, '80 e '90 con profondità e ricchezza sonora, soprattutto nelle versioni rimasterizzate e negli album classici rari.

Qobuz: Musica e redazione

Qobuz: Musica e redazione

4,7 37.425 recensioni
1 miglio+ download

Qobuz non utilizza algoritmi per i suggerimenti automatici, ma piuttosto selezioni effettuate da esperti musicali. Questo garantisce un'esperienza più umana e personalizzata, perfetta per chi apprezza la curatela di qualità. L'app è ampiamente utilizzata dagli audiofili e offre audio in formato FLAC, garantendo una qualità molto elevata.

Oltre ai brani, Qobuz fornisce anche informazioni dettagliate su album, artisti e contesti storici, funzionando quasi come un'enciclopedia musicale interattiva. L'usabilità è semplice e il design dell'app è pulito e organizzato, favorendo una navigazione senza distrazioni.

Perché usare le app di streaming per ascoltare vecchia musica?

Le app di streaming offrono una praticità senza pari. Puoi ascoltare la tua musica preferita in qualsiasi momento, senza bisogno di CD, radio o file fisici. Inoltre, molte app offrono funzionalità uniche come la lettura dei testi in tempo reale, la modalità offline e la compatibilità con dispositivi come smart speaker e auto.

Un altro grande vantaggio è la varietà. Con una sola app, hai accesso a discografie complete, album rari, versioni live e playlist tematiche che ripropongono i più grandi successi dei decenni d'oro della musica.

App per ascoltare musica degli anni '70, '80 e '90
App per ascoltare musica degli anni '70, '80 e '90

Esperienza utente e prestazioni

Le app selezionate in questo articolo si distinguono per le loro eccellenti prestazioni. Sono veloci, stabili e funzionano bene su diversi dispositivi, dai cellulari più semplici ai tablet e alle smart TV. La maggior parte offre una versione gratuita con pubblicità e piani a pagamento per chi cerca più funzionalità e una migliore qualità audio.

Anche l'esperienza utente è molto apprezzata. Le interfacce sono progettate per facilitare la navigazione, con ricerche intelligenti e suggerimenti pertinenti, il che riduce significativamente i tempi di utilizzo. Inoltre, il supporto tecnico è generalmente efficiente, con aggiornamenti frequenti e miglioramenti costanti.

Conclusione

Se sei appassionato di musica e vuoi rivivere i grandi classici degli anni '70, '80 e '90, le app Deezer, TIDAL e Qobuz sono ottime opzioni. Ognuna offre funzionalità diverse, ma tutte offrono qualità, praticità e un'esperienza musicale completa.

Scegliere l'app giusta per te dipende da ciò che più ti sta a cuore: cura, qualità del suono, varietà o esclusività. Qualunque sia la tua scelta, ascoltare la vecchia musica non è mai stato così facile e piacevole come adesso.

ARTICOLI CORRELATI

POPOLARE